<<Cari amici...>>: ecco il primo tweet del papa- Tratto dall'Avvenire del 12 Dicembre 2012

12.12.2012 18:08

 

«Cari amici... »: ecco
i primi tweet del Papa
 
 
 
"Dear friends, I am pleased to get in touch with you through Twitter. Thank you for your generous response. I bless all of you from my heart". Questo il testo del primo tweet del Papa, postato alle 11.30 di oggi sull'account in lingua inglese (@pontifex.eh) al termine dell'udienza generale. 

"Cari amici, è con gioia che mi unisco a voi, grazie per la vostra generosa risposta, vi benedico di cuore"; questa la traduzione in italiano che ha avuto più di 3.500 “retweet” (tante sono state le persone che l'hanno rilanciata sol proprio profilo, mentre quello in inglese ha avuto più di 25mila condivisioni). Durante la giornata il Papa risponderà complessivamente a tre domande, da tre continenti, ma non lo farà personalmente. Dunque questo primo è l'unico inviato direttamente da papa Ratzinger.

Il Papa è stato assistito nell'invio da Thaddeus Jones, del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali e da Claire Diaz Ortiz, di Twitter. Erano presenti all'invio anche due studenti della Villanova University che lavorano attualmente presso il Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali, Mika Rabb e Andrew Jadick, e la giornalista messicana Katia Lopez-Hodoyan.

Intorno a mezzogiorno, altri due “cinguettii” sugli account ufficiali @Pontifex. Il primo, una domanda: «Come possiamo vivere meglio l'Anno della fede nel nostro quotidiano?», il secondo un'esortazione: «Diaologa con Gesù nella preghiera, ascolta Gesù che ti parla nel Vangelo, incontra Gesù presente in chi ha bisogno».
 
Il dialogo con il popolo della rete è continuato nel pomeriggio. Intorno alle 15 una nuova domanda: «Come vivere la fede in Gesù Cristo in un mondo senza speranza?». «Con la certezza che chi crede non è mai solo. Dio è la roccia sicura su cui costruire la vita e il suo amore è sempre fedele».

Oltre un milione di “followers”
Oggi pomeriggio il numero complessivo ha superato il milione, attraverso gli account in otto lingue di @Pontifex (compreso l'arabo): 835mila persone seguono l'account in lingua inglese, 240mila quello in spagnolo, 121mila quello in italiano. Molto staccati gli altri gruppi, compresi francesi (24mila), tedeschi (22mila) e polacchi (11mila), oltre ai portoghesi (30mila) e ai followers di lingua araba, che comunque sono più di 8.700. 

La Chiesa e i fedeli hanno ringraziato il Papa per il suo debutto su Twitter: dai Frati di Assisi all'Opus Dei sono tantissime le congregazioni e le varie realtà ecclesiali presenti sul social network a dare il loro benvenuto a Benedetto XVI. «Pace e bene Santità - scrivono i frati del Sacro Convento di Assisi - siamo con lei in questa avventura nel nome di San Francesco». «Grazie è una immensa gioia averla su Twitter», scrive Opus Dei Italia.

Padre Spadaro: «Preesenza rischiosa, ma essenziale»
A proposito di questa nuova iniziativa intrapresa dalla Santa Sede, padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica e grande esperto del web e della comunicazione online, ha detto alla Radio Vaticana: «Intenderei questa presenza (su twitter, ndr), come una presenza 'normale': oggi è chiaro che la comunicazione non coincide più con la semplice trasmissione di un messaggio, ma con la condivisione di questo all'interno di reti sociali».
«E nel Magistero di Benedetto XVI sulle comunicazioni - spiega il gesuita - questo elemento è un elemento chiave, da leggere molto bene. La Chiesa sa che oggi i messaggi di senso passano attraverso i network sociali, che sono dei veri e propri 'luoghi di senso', dove la gente condivide la vita, i desideri, le impressioni, le domande, le risposte». 

La presenza del Papa su Twitter, aggiunge padre Spadaro, "è una presenza che sostanzialmente vedrei come in continuità con la presenza del Papa in strumenti come la radio, quindi alla decisione di Pio XI di trasmettere il messaggio del Vangelo attraverso la Radio Vaticana. Direi che la Chiesa è sempre stata molto attenta all'avanguardia comunicativa, proprio perchè il Vangelo va incarnato nel tessuto comunicativo della storia". 

Un'iniziativa che ha un risvolto "certamente rischioso, perchè significa comunque esporre il messaggio del Vangelo. In ogni caso, questo è essenziale". "Chi commenta negativamente il fatto che ci siano vari messaggi polemici nei confronti del Papa - rileva Spadaro - probabilmente non si è accorto che in realtà questi sono ovunque nella Rete, ma direi anche nei giornali, in tante altre forme di espressione". "E direi - spiega il direttore della Civiltà Cattolica - che questi commenti fanno parte della comunicazione ordinaria: certamente verranno meno. Ci sono anche domande molto interessanti che vengono poste al Pontefice. Quindi, direi che è una tappa in un cammino di crescita, ma non le vedrei come problematiche".

«Io penso - chiarisce Spadaro - che la presenza del Papa su Twitter incoraggi i cattolici a essere presenti nell'ambiente digitale e questo per me è un elemento di riflessione assolutamente fondamentale. Cioè, l'uomo oggi vive anche in Rete: si può essere d'accordo o meno, si può essere contenti o meno di questo fatto,
però di fatto la Chiesa è chiamata a essere presente lì dove sono gli uomini»