Parola del giorno Mt 1,16.18-21.24a
Dal vangelo secondo Matteo Mt 1,16.18-21.24a
Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.
Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.
Povero Giuseppe, quante gliene sono successe nella vita! Dapprima Dio che gli ruba la ragazza, poi la fatica – lui falegname abituato a pialla e chiodi – di dover capire un bambino così straordinariamente ordinario ed una moglie (amatissima) tutta avvolta dal Mistero. Infine ci siamo messi anche noi cristiani a riempire i buchi che il vangelo lascia ampiamente scoperti, come se non bastasse ciò che oggi Matteo ci racconta di Giuseppe, inventandoci un'improbabile figura del silenzioso falegname di Nazareth per soddisfare la nostra curiosità. Tra Maria e Giuseppe c'è amore, Matteo solo pudicamente, come Luca, ci dice del loro rapporto. Sono "promessi sposi", cioè più che fidanzati nella cultura di Israele. Per un anno – fidanzati - potevano vivere coniugalmente senza però coabitare. Perciò l'unico che sapeva che quel figlio non era suo era proprio lui, Giuseppe. Osiamo immaginarci la notte insonne di Giuseppe che viene a sapere della gravidanza di Maria? Cos'avrà pensato di lei? Quanta sofferenza e dolore nel suo cuore... dunque si era sbagliato a stimare questa ragazza di Nazareth? La legge chiedeva che Maria venisse denunciata e – di conseguenza – condannata a lapidazione. Giuseppe la ama, vuole salvarla, trova un escamotage: dirà che è stufo di lei, la ripudierà dicendo che non la vuole più in moglie, salvandole la vita e l'onore. Matteo – da buon ebreo – descrive questo atteggiamento come "giusto". Giuseppe è "giusto", cioè irreprensibile, autentico, onesto, di alto profilo; non giudica secondo le apparenze, pur ferito a morte, sa superare il suo orgoglio e usa misericordia verso la donna che ama. "Giusto" come i giusti dell'antico testamento, come i pii davanti a Dio, come i retti di cuore che tanto la Scrittura loda. E – durante la notte – il sogno, l'invito a fidarsi, a dare una improbabile chiave di lettura a questi eventi che significa abbracciare l'inaudito di Dio. E – leggete, ve ne prego! – Giuseppe si sveglia e dà retta all'angelo e prende con sé la follia di Dio.
Grande, immenso Giuseppe. Quante cose ci dici, oggi, quanti suggerimenti ci dai tu, uomo abituato alle poche parole e a stare defilato e che pure sei stato scelto come tutore e custode di Dio.
Giuseppe, sposo fedele e paziente di Maria, custode dell'infanzia del maestro Gesù, ci sta davanti, Signore, come un esempio di fede e di rettitudine. Donaci oggi, Signore, di imitarne lo spessore spirituale. Buona giornata e auguri a tutti coloro che portano il nome di Giuseppe e a tutti i papà! Luigi!